FINALITÀ
L'attività didattica ordinaria costituisce la struttura portante per il raggiungimento sia delle competenze nei vari ambiti disciplinari, sia delle finalità educative esposte nel POF. L'azione educativo-didattica è ampliata da progetti specifici che fanno parte integrante della programmazione curricolare e che costituiscono un ampliamento dell'offerta formativa.
Finalità
ANALISI DEI BISOGNI FORMATIVI
L’osservazione sistematica degli alunni, i rapporti scuola – famiglia, le risposte alle indagini statistiche proposte a studenti e genitori, i risultati delle prove strutturate per la verifica delle competenze linguistiche e logicomatematiche in ingresso hanno evidenziato come bisogni fondamentali:
l’identità, l’autonomia, la comunicazione
Sono, infatti, emerse le seguenti necessità:
- essere ascoltati e condividere le problematiche dell’infanzia e dell’età evolutiva;
- confrontarsi per scoprire limiti e possibilità;
- gestire le proprie potenzialità per l’avvio all’autonomia dei singoli soggetti;
- saper affrontare qualsiasi tipo di situazione affettiva, relazionale e operativa;
- comunicare attraverso forme e modalità corrette, nel rispetto della diversità;
- acquisire i saperi fondamentali e la capacità di servirsi di strumenti operativi di base e di strutture a disposizione;
- riferirsi a modelli e regolamenti che prevengano fenomeni di bullismo.
FINALITA’ FORMATIVE
L’ I. C. S. Dante Alighieri si propone come:
- Scuola orientativa poiché aiuta l’alunno a costruire la propria identità culturale, affettivo-relazionale e sociale per effettuare le proprie scelte in modo corretto e consapevole.
- Scuola per la formazione della persona e del cittadino che opera per il massimo sviluppo della personalità, nell’ambito di corrette e costruttive relazioni con gli altri con l’ambiente nel rispetto consapevole di norme e regolamenti.
- Scuola della solidarietà che finalizza le proprie attività extracurriculari all’attivazione di adozioni a distanza per educare gli alunni al sostegno sociale dei meno agiati.
Gli obiettivi formativi del nostro Istituto sono, dunque, Formazione, Motivazione, Orientamento, Integrazione, Solidarietà che prevedono una condivisione attraverso i rapporti Scuola–Famiglia–Territorio.
Pertanto le FINALITA’ FORMATIVE perseguite dall’ I. C. Dante Alighieri possono così riassumersi:
- Valorizzare l’identità di ciascuno
- Educare ai valori individuali e sociali
- Educare alla responsabilità
- Educare al rispetto
- Garantire a tutti uguali opportunità di apprendimento
- Motivare ad apprendere
- Sviluppare un atteggiamento critico di fronte alla realtà
- Sviluppare l’autonomia individuale come capacità di sapersi orientare e di saper scegliere nelle difficoltà e nell’ incertezza
- Sviluppare la capacità di apportare contributi significativi nel gruppo nel rispetto di tutti
- Creare le condizioni per poter sperimentare forme di vita democratica
OBIETTIVI GENERALI
Il rapporto Delors sottolinea come “lo sviluppo dell’individuo, che inizia alla nascita e continua per tutta la vita, è un processo dialettico, che comincia con il conoscere se stessi e si apre poi ai rapporti con gli altri”.
L’educazione, quindi, è soprattutto un viaggio interiore.
Ne scaturisce l’esigenza di una progettazione formativa capace di assumersi il complesso obiettivo dello “sviluppo della persona nella sua interezza”.
Contenuti irrinunciabili devono essere:
- lo sviluppo delle potenzialità e delle capacità di orientarsi nel mondo in cui si vive al fine di raggiungere un equilibrio attivo e dinamico con esso;
- la consapevolezza di essere parte integrante di una società di cui condividere le trasformazioni con l’obiettivo di realizzare un futuro più sostenibile;
- l’assimilazione e lo sviluppo della capacità di comprendere, costruire, analizzare con senso critico argomentazioni e discorsi.
Porsi questi obiettivi significa impegnarsi per attuare un percorso formativo che riconosca il valore della tradizione storica e lo metta in relazione con la contemporaneità e con il contesto culturale e sociale di riferimento.
COMPETENZE FINALI
L’elevamento dell’obbligo di istruzione a dieci anni intende favorire il pieno sviluppo della persona.
Per raggiungere questo obiettivo, i discenti dovranno acquisire le seguenti competenze chiave di cittadinanza:
- imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento utilizzando varie fonti e varie modalità d’informazione
- progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro utilizzando le conoscenze apprese
- comunicare:
a) comprendere messaggi di genere diverso e di diversa complessità
trasmessi utilizzando vari linguaggi e mediante diversi supporti;
b) rappresentare eventi, principi, norme, procedure, stati d’animo,
utilizzando linguaggi diversi e diverse conoscenze disciplinari su
supporti cartacei, informatici e multimediali.
- collaborare e partecipare: interagire in gruppo rispettando i vari punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, promuovendo l’apprendimento comune, gestendo la conflittualità nel rispetto dei diritti di tutti.
- agire in modo autonomo e responsabile: agire attivamente e consapevolmente nella vita del gruppo, riconoscendo diritti, bisogni, limiti, regole, responsabilità.
- risolvere problemi: porsi di fronte a situazioni problematiche individuando fonti e risorse, raccogliendo dati e proponendo soluzioni
- individuare collegamenti e relazioni: dimostrare rapporti tra fenomeni, eventi e concetti, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, mediante argomentazioni coerenti che tengano conto di analogie e differenze, o cause ed effetti.
- acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire e selezionare informazioni, ricavate da vari strumenti comunicativi e saperle rielaborare anche in chiave critica e personale.
LINEE PROGRAMMATICHE
Il quadro normativo in merito all’obbligo di istruzione e alle Indicazioni per il primo ciclo indirizza alla necessaria integrazione di saperi e competenze, da tempo al centro del dibattito pedagogico.
Le competenze costituiscono quel saper fare ad ampio spettro che dà senso autentico e motivante alle nozioni “apprese e utilizzate”. Al contempo i saperi, fermi restando i programmi dei diversi corsi di studio, devono potersi concentrare su conoscenze chiave irrinunciabili.
La novità è quella di rivolgere il sapere disciplinare al raggiungimento di tali competenze, di cui occorre sperimentare anche la certificabilità.
I saperi e le competenze per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione sono riferiti ai quattro “ assi “ culturali (dei linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico, storico-sociale). Essi sono orientati alla elaborazione di iter di apprendimento finalizzati all’acquisizione di competenze di cittadinanza che preparino i giovani alla vita adulta.
ASSE DEI LINGUAGGI
ASSE DEI LINGUAGGI : ha l’obiettivo di far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana, scritta e orale; la conoscenza di due lingue straniere; la conoscenza e la fruizione di molteplici forme espressive non verbali, con adeguato utilizzo delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
PADRONANZA DELLA LINGUA ITALIANA | ||
COMPETENZE | ABILITÀ/CAPACITÀ | CONOSCENZE |
Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti. |
Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale. Cogliere i rapporti logici tra le componenti di un testo. Esporre in modo chiaro e coerente. Riconoscere differenti registri comunicativi. Saper comunicare scambiando informazioni ed esprimendo il proprio punto di vista. |
Principali strutture grammaticali della Lingua italiana. Elementi di base delle funzioni della lingua. Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali ed informali. Contesto, scopo e destinatario della comunicazione. Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale. Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo |
Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo. |
Padroneggiare la struttura della lingua presente nei testi scritti. Applicare strategie diverse di lettura. Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario. |
Strutture essenziali dei testi narrativi, espositivi, argomentativi. Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi. Tecniche di lettura analitica, sintetica ed espressiva. Caratteristiche dei principali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana. Contesto storico di riferimento di alcuni autori ed opere. |
Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. |
Produrre testi scritti di vario tipo utilizzando informazioni generali e specifiche. Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni. Rielaborare in forma chiara le informazioni. Produrre testi coerenti e adeguati alle diverse situazioni comunicative. |
Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso. Uso dei dizionari. Modalità e tecniche per le diverse forme di produzione scritta: riassunto, lettera, relazioni, ecc. Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione. |
UTILIZZARE UNA LINGUA STRANIERA PER I PRINCIPALI SCOPI COMUNICATIVI | ||
COMPETENZE | ABILITÀ/CAPACITÀ | CONOSCENZE |
Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi. |
Comprendere gli elementi principali di messaggi e annunci semplici su argomenti di interesse personale, quotidiano, o sociale. Ricercare informazioni all’interno di testi brevi di interesse personale, quotidiano, o sociale. Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi relativi all’ambito personale o sociale. Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali. Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale, quotidiano, o sociale. Scrivere brevi testi di interesse personale, quotidiano o sciale. Scrivere correttamente semplici testi su tematiche coerenti con i percorsi di studio |
Lessico di base su argomenti di vita quotidiana e sociale. Uso del dizionario bilingue. Regole grammaticali fondamentali. Corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi memorizzate di uso comune. Semplici modalità di scrittura: messaggi brevi, lettera informale. |
Riflettere su propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti multiculturali. |
Cultura e civiltà dei paesi di cui si studia la lingua. |
|
UTILIZZARE GLI STRUMENTI FONDAMENTALI PER UNA FRUIZIONE CONSAPEVOLE DEL PATRIMONIO ARTISTICO | ||
COMPETENZE | ABILITÀ/CAPACITÀ | CONOSCENZE |
Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico. |
Riconoscere e decodificare le opere d’arte. Conoscere e rispettare i beni culturali e ambientali a partire dal proprio territorio. |
Elementi fondamentali per la lettura e la comprensione di un’opera d’arte (pittura, architettura, plastica, fotografia, film, musica). Principali forme di espressione. |
Utilizzare e produrre testi multimediali. |
Leggere e comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva. Elaborare prodotti multimediali (testi, immagini, suoni, ecc.) anche con tecnologie digitali. |
Principali componenti strutturali ed espressive di un prodotto audiovisivo. Semplici applicazioni per la elaborazione audio e video. Uso essenziale della comunicazione telematica. |
ASSE STORICO-SOCIALE
ASSE STORICO-SOCIALE. Esso si fonda su tre ambiti di riferimento: epistemologico, didattico e formativo. Le competenze relative all’area storica riguardano la capacità di percepire gli eventi storici nella loro dimensione spaziale e di collocarli secondo le coordinate spazio- temporali, cogliendo nel passato le radici del presente.
COMPRENDERE IL CAMBIAMENTO E LA DIVERSITA’ DEI TEMPI STORICI | ||
COMPETENZE | ABILITÀ/CAPACITÀ | CONOSCENZE |
Saper comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica e sincronica. |
Riconosce le dimensioni del tempo e dello spazio. Collocare i più rilevanti eventi storici secondo le coordinate spazio–tempo. Identificare gli elementi significativi di aree e/o periodi diversi. Leggere le differenti fonti, anche in modalità multimediale, letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche ricavandone informazioni. Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno segnato l’innovazione tecnico-scientifica. |
Le periodizzazioni fondamentali della Storia mondiale. Conoscenza delle coordinate spazio – tempo che determinano i fenomeni storici. Conoscere i principali fenomeni sociali, economici che caratterizzano il mondo contemporaneo. Conoscere i principali eventi al fine di comprendere la realtà nazionale, europea e mondiale. Le diverse tipologie di fonte. Principali tappe dello sviluppo dell’innovazione tecnologica. |
Adeguare il proprio comportamento al sistema di regole espresso nella Costituzione a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente. |
Comprendere le caratteristiche fondamentali dei principi e delle regole della Costituzione Italiana. Identificare le principali relazioni tra persona, famiglia, società e Stato. Riconoscere le funzioni di base dello Stato, delle Regioni e degli Enti Locali.
Identificare il ruolo delle Istituzioni e dei principali organismi di cooperazione internazionale. |
Costituzione Italiana. Organi dello Stato e loro funzioni principali. Problematiche relative all’integrazione e alla tutela dei diritti umani e alla promozione delle pari opportunità. Organi e funzioni di Regione, Provincia e Comune ; conoscenza dei Servizi Sociali. Ruolo delle Organizzazioni Internazionali. Principali tappe dell’Unione Europea. |
ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO
ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO: Ha l’obiettivo di facilitare lo studente nell’esplorazione del mondo circostante, per osservarne i fenomeni e comprendere il valore della conoscenza del mondo naturale e di quello delle attività umane.
OSSERVARE, DESCRIVERE ED ANALIZZARE FENOMENI | ||
COMPETENZE | ABILITÀ/CAPACITÀ | CONOSCENZE |
Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale. |
Raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta o la consultazione di testi e manuali. Organizzare e rappresentare i dati raccolti. Individuare una possibile interpretazione dei dati in base a semplici modelli. Presentare i risultati dell’analisi. Riconoscere e definire i principali aspetti di un ecosistema. Essere consapevoli del ruolo che i processi tecnologici giocano nella modifica dell’ambiente che ci circonda. Analizzare in maniera sistemica un determinato ambiente al fine di valutarne i rischi per i fruitori. Analizzare un oggetto o un sistema artificiale. |
Concetto di misura e sua approssimazione. Principali strumenti e tecniche di misurazione. Fondamentali meccanismi di catalogazione. Utilizzo dei principali prodotti software. Schemi, tabelle e grafici. Principali software dedicati. Concetto di ecosistema. Impatto ambientale limiti di tolleranza. Concetto di sviluppo sostenibile. Schemi a blocchi. Concetti di input-output di un sistema artificiale. Diagrammi e schemi logici applicati ai fenomeni osservati. |
Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia. |
Interpretare un fenomeno naturale o un sistema artificiale dal punto di vista energetico. Avere la consapevolezza dei possibili impatti sull’ambiente naturale dei modi di produzione e utilizzazione dell’energia |
Concetto di calore e di temperatura. Limiti di sostenibilità delle variabili di un ecosistema. |
Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. |
Riconoscere il ruolo della tecnologia nella vita quotidiana. Saper cogliere le interazioni tra esigenze di vita e processi tecnologici. Adottare semplici progetti per la risoluzione dei problemi pratici. Conoscere la struttura dei principali dispositivi fisici e software. Utilizzare le funzioni di base dei software più comuni. |
Strutture concettuali di base del sapere tecnologico. Fasi di un processo tecnologico. Metodo della progettazione. Architettura del computer. Struttura di Internet. Struttura generale e operazioni comuni ai diversi pacchetti applicativi. Operazioni specifiche di base di alcuni dei programmi applicativi più comuni. |
ASSE MATEMATICO
ASSE MATEMATICO: Ha l’obiettivo di far acquisire allo studente saperi e competenze. La competenza matematica consiste nell’abilità di individuale e applicare le procedure che consentono di esprimere e affrontare situazioni problematiche attraverso linguaggi formalizzati.
UTILIZZARE LE TECNICHE E LE PROCEDURE DEL CALCOLO MATEMATICO E ALGEBRICO | ||
COMPETENZE | ABILITÀ/CAPACITÀ | CONOSCENZE |
Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentando anche sotto forma grafica. Confrontare ed analizzare figure geometriche individuando invarianti e relazioni. |
Comprendere il significato logico–operativo di numeri appartenenti ai diversi sistemi numerici. Utilizzare le diverse notazioni e saper convertire da una all’altra. Comprendere il significato di potenza, calcolarle e applicarne le proprietà. Risolvere brevi espressioni nei diversi insiemi numerici. Rappresentare la soluzione di un problema con un’espressione e calcolarne il valore Tradurre brevi istruzioni in sequenze simboliche. Risolvere sequenze di operazioni e problemi sostituendo alle variabili letterali i valori numerici. Comprendere il significato logico–operativo di rapporto e grandezza derivata. Impostare uguaglianze di rapporti per risolvere problemi di proporzionalità e percentuale. Risolvere semplici problemi diretti e inversi. Risolvere equazioni di primo grado e verificare la correttezza dei procedimenti utilizzati. Rappresentare graficamente equazioni di primo grado. Comprendere il concetto di equazione e quello di funzione. Risolvere sistemi di equazioni di primo grado seguendo istruzioni e verificarne la correttezza dei risultati. Riconoscere i principali enti, figure e luoghi geometrici e descriverli. Disegnare figure geometriche con semplici tecniche grafiche e operative. Applicare le principali formule relative alla retta e alle figure geometriche sul piano cartesiano. Risolvere problemi di tipo geometrico e ripercorrerne le procedure di soluzione. Comprendere i principali passaggi logici di una dimostrazione. |
Gli insiemi numerici N, Z, Q, R; rappresentazioni, operazioni, ordinamento. I sistemi di numerazione. Espressioni algebriche. Principali operazioni. Equazioni e disequazioni di primo grado. Sistemi di equazioni e disequazioni di primo grado. Gli enti fondamentali della geometria e il significato dei termini: assioma, teorema, definizione. Il piano euclideo: relazioni tra rette; congruenza di figure; poligoni e loro proprietà. Circonferenza e cerchio. Misura di grandezza; grandezze incommensurabili; perimetro e area dei poligoni. Teoremi di Euclide e di Pitagora Teorema di Talete e sue conseguenze. Il metodo delle coordinate: il piano cartesiano. Interpretazione geometrica dei sistemi di equazione. Trasformazioni geometriche elementari e loro invarianti. |
ATTIVITÀ
ATTIVITA’ CURRICULARI
L’Istituto pone da sempre al centro dell'azione didattica l’educazione ambientale finalizzata a sviluppare una coscienza ecologica responsabile. Per questo motivo ogni consiglio di classe realizza, nell’ambito curricolare, attività relative ai seguenti temi:
- Raccolta differenziata e smaltimento dei rifiuti
- Fonti di energia alternativa
- Inquinamento
- L’acqua e le emergenze idriche
- Lo sviluppo sostenibile
- La conoscenza dell’ambiente in cui si vive.
Nella programmazione curricolare, a fianco della didattica tradizionale, si svilupperanno i seguenti impegni:
- Uscite per la città e nella Regione
- Campi scuola
- Viaggi d’istruzione in Italia e all’estero
- Visite a mostre
- Spettacoli teatrali e concerti
- Conferenze su varie tematiche
- Tornei sportivi
- Giochi matematici
- Cineforum
- Allestimento di mostre e mostre-mercato
- Adozioni a distanza
- Educazione ambientale
- Educazione all’affettività
- Educazione alimentare
- Educazione alla legalità
- Educazione stradale
- Educazione sanitaria
ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI
In orario pomeridiano l’ Istituto propone i seguenti corsi extracurriculari attivati secondo le scelte delle famiglie:
- Corso di Canottaggio
- Corso di Karate,ginnastica a corpo libero, corso di ceramica
- Corso di Danza Classica e Moderna
- Corsi di strumento musicale: pianoforte-lezioni individuali chitarra-lezioni individuali
- Propedeutica Strumentale : violino, viola, violoncello, contrabbasso, percussioni
- Corsi di lingua straniera: Inglese in entrambe le sedi
- Francese in entrambe le sedi
- Spagnolo in entrambe le sedi
- Corso di scacchi in entrambe le sedi
- Laboratorio teatrale: Associazione "Il posto delle fragole"
- Servizio di pre e post-scuola svolto dall'Associazione "La Ciliegia"
- Sono attivati, inoltre, per l'utenza centri estivi.
A fine anno scolastico ci saranno le premiazioni per gli alunni che si sono distinti nei tornei attivati.
VACANZE STUDIO ALL’ ESTERO
· Soggiorno studio in Gran Bretagna al termine del Primo Quadrimestre
· Vacanza studio in Gran Bretagna durante la pausa estiva
BIBLIOTECA
Nelle due sedi della Scuola Secondaria è attivata una Biblioteca ed è aperta per il prestito agli alunni. Ogni alunno riceverà una scheda di lettura da compilare per ogni libro letto. Sulla base del numero di libri letti e nell'ambito del progetto biblioteca le attività svolte dagli aunni confluiranno nella Festa annuale del Libro.
INSERIMENTO ALUNNI PORTATORI DI HANDICAP
Nella scuola sono presenti alunni con certificazione seguiti da insegnanti di sostegno.
L'inserimento degli alunni per la maggior parte del tempo delle attività scolastiche viene attuato all'interno della classe, seguendo le stesse attività del gruppo, con obiettivi e percorsi semplificati ed individualizzati. Al lavoro fuori dalla classe vengono riservati alcuni momenti per il potenziamento delle abilità strumentali.
INSERIMENTO DI ALUNNI DI ORIGINE STRANIERA
Nella scuola sono presenti alcuni alunni di origine straniera. Per alcuni di questi sono stati attivati percorsi individualizzati per l'apprendimento della lingua, per altri sono previsti momenti di attività di recupero per il potenziamento delle abilità strumentali.
VISITE DI ISTRUZIONE E RAPPORTI CON IL TERRITORIO
Le uscite e le visite di istruzione programmate saranno strettamente connesse alla programmazione didattica e avranno i seguenti obiettivi:
conoscenza del territorio sotto i profili naturalistico, artistico e storico; partecipazione a laboratori didattici e scientifici; partecipazione ad eventi culturali rilevanti promossi sul territorio da Circoscrizione, Enti e Associazioni; Partecipazione a progetti del territorio e nazionali.
ORGANIZZAZIONE ORARIA
L'Istituto offre la possibilità di due tempi scuola:
Modello base
30 ore settimanali: le ore sono distribuite dal lunedì al venerdì, senza rientri pomeridiani e sono strutturate in 29 ore per le discipline di base più 1 ora di approfondimento di Italiano.
ORARIO DELLE LEZIONI | |||||
LUNEDI | MARTEDI | MERCOLEDI | GIOVEDI | VENERDI | |
CASSIODORO | 8:00-14:00 | 8:00-14:00 | 8:00-14:00 | 8:00-14:00 | 8:00-14:00 |
CAMOZZI | 8:00-14:00 | 8:00-14:00 | 8:00-14:00 | 8:00-14:00 | 8:00-14:00 |
Tempo prolungato
36 ore settimanali (compatibilmente con l'organico assegnato all'Istituto) comprensive del tempo mensa. Le ore di lezione sono distribuite dal lunedì al venerdì con tre rientri pomeridiani (Lun- mart- giov).
TEMPO PROLUNGATO | |||||
LUNEDI | MARTEDI | MERCOLEDI | GIOVEDI | VENERDI | |
CAMOZZI | 8:00-13:00 | 8:00-13:00 | 8:00-14:00 | 8:00-14:00 | 8:00-13:00 |
mensa | mensa | mensa | |||
14:00-16:00 | 14:00-16:00 | 14:00-16:00 |